Rivestimenti al plasma con PlasmaPlus®: protezione e funzionalità avanzate

La tecnologia PlasmaPlus® consente di applicare nano-rivestimenti funzionali su una vasta gamma di materiali, tra cui plastica, vetro, metallo e materiali compositi. Grazie alla polimerizzazione al plasma, questo processo viene già impiegato con successo in numerose applicazioni industriali, per conseguire risultati con un elevato contenuto prestazionale.

Come funziona la tecnologia PlasmaPlus®

La tecnologia PlasmaPlus® integra un dispositivo Openair-Plasma® con un sistema specifico per la deposizione del rivestimento. Il precursore liquido viene dapprima vaporizzato e, tramite un gas di trasporto, iniettato nel fascio di plasma. In questo modo si ottengono nano-rivestimenti uniformi con spessori compresi tra 5 e 1000 nm che, grazie alla reattività del plasma, conferiscono al materiale nuove proprietà e caratteristiche di prestazione superficiale.

Vai alle nostre applicazioni industriali

Proprietà dei nano-rivestimenti con PlasmaPlus®

Integrando additivi specifici nel getto di plasma, è possibile creare rivestimenti con proprietà specifiche per diverse applicazioni. Questo processo può essere utilizzato per ottimizzare le superfici in modo che siano più adatte al processo successivo e abbiano una maggiore resistenza finale.
Il plasma eccita gli additivi aumentandone significativamente la reattività. Le sostanze possono così depositarsi perfettamente sul materiale e aderire saldamente alla superficie. Si forma uno strato le cui proprietà funzionali di superficie possono essere definite a priori in base al tipo di processo. Con la tecnologia PlasmaPlus® è possibile rivestire diversi materiali come metalli, vetro, ceramica e plastica.

 

Dr. E. Bürkle

former Head of New Technologies, Krauss-Maffei Kunststofftechnik

By this innovative technology we have been enabled to make totally new applications accessible.

- Dr. E. Bürkle, former Head of New Technologies, Krauss-Maffei Kunststofftechnik

PlasmaPlus®: nano-rivestimento per un risultato ancora superiore

L'effetto del plasma può essere ulteriormente potenziato. Con l'aiuto della tecnologia PlasmaPlus®, sviluppata da Plasmatreat, le superfici vengono funzionalizzate tramite l’applicazione di nano-rivestimenti selettivi che, a secondo della loro natura, consentono di ingegnerizzare la superficie di componenti in plastica, vetro, alluminio e creare ad esempio superfici super-idrofobobiche oppure super-idrofile, con proprietà barriera per la protezione dalla corrosione o per l'incollaggio di materiali compositi duraturi nel tempo.

Nel processo PlasmaPlus® , al fascio di plasma viene aggiunto un precursore gassoso adatto all'applicazione in questione, che viene utilizzato per produrre uno strato ultrasottile per ottenere le proprietà superficiali desiderate.

La polimerizzazione al plasma per la deposizione di rivestimenti superficiali con il metodo PlasmaPlus® di Plasmatreat è già utilizzata con ottimi risultati in molte applicazioni industriali di svariata natura.

CARATTERISTICHE E
VANTAGGI

Applicazioni di rilievo della tecnologia PlasmaPlus®

  • Protezione selettiva contro la corrosione dell'alluminio: il rivestimento AntiCorr® offre una resistenza elevata agli elettroliti corrosivi, sostituendo trattamenti convenzionali come ceratura e passivazione galvanica a base cromo.
  • Ottimizzazione dell’adesione per incollaggi strutturali: il rivestimento PT-Bond migliora l’adesione su plastica, vetro e metallo, eliminando la necessità di primer chimici.
  • Miglioramento della qualità di stampa su superfici difficili: il trattamento PT-Print è progettato per favorire un’adesione ottimale e duratura degli inchiostri da stampa su vetro, acciaio, alluminio anodizzato e plastiche speciali.
  • Stampaggio ad iniezione di componenti ibridi plastica-metallo: con Plasma-SealTight®, le giunzioni tra materiali diversi risultano più resistenti alla corrosione e agli agenti atmosferici esterni.
  • Rivestimenti funzionali: grazie all'elevata densità energetica del plasma Openair-Plasma®, combinata con precursori specificamente ingegnerizzati, la tecnologia PlasmaPlus® permette l'applicazione di rivestimenti ultra-sottili con proprietà avanzate. Questo processo modifica completamente le superfici, creando materiali con caratteristiche ottimizzate per nuove applicazioni industriali e combinazioni di materiali innovative.

Applicazioni con PlasmaPlus®:

[Translate to Italian:]

PT-Bond

The effective PT-Bond coating supports the bonding of metal to other materials such as plastic or glass. It optimizes the bonding of the adhesive and thus achieves long-term stability of the material joints. PT-Bond eliminates the need for environmentally harmful primer applications as a bonding agent and the additional step (and cost factor) and associated drying times.

AntiCorr®

Due to its good barrier effect against corrosive electrolytes, the glass-like silicon-organic AntiCorr® coating offers extremely high and long-term stable corrosion protection, especially for aluminum alloys, so common in the automotive industry. AntiCorr® makes selective treatment of components possible, reliably prevents infiltration of the material and is an effective alternative to conventional, environmentally harmful processes (e.g. waxing or passivation (galvanization).

PT-Print

PT-Print was developed as a bonding agent layer for the flawless printing of an image on different materials such as glass, polycarbonate, stainless steel, anodized aluminum, chrome or zinc. The coating is suitable for UV inks and those that need curing with a heat press, can be used in various printing processes (digital printing, screen printing, pad printing, offset printing) and eliminates the need for chemical bonding agents (primers).

PT-Release

PT-Release was developed in 2010 in a joint project with partner system CeraCon and is used in the agent-free processing of PU plastics. PT-Release coatings are used in injection molding as release coatings and allow a high number of process cycles without having to apply silicone-containing release agents to the components.

Plasma-SealTight®

Plastic-metal hybrid components are firmly established in industrial manufacturing and are becoming increasingly relevant in an era of lightweight construction. Plasma-SealTight® facilitates the formation of a covalently bonded joint between the two materials to create a very strong, media-tight hybrid compound.

InMould-Plasma®

With the InMould-Plasma® process, the plasma is activated inside the mold, thus reducing the entire manufacturing cycle to a single process step. Additional steps such as the separate plasma treatment of the semi-finished part, a downstream bonding process or the insertion of the second component (seal) are no longer needed.

Functional Coatings

The high energy density of the Openair-Plasma® in combination with the specifically engineered precursors enables the application ultra-thin layer coatings. This PlasmaPlus® technology completely changes surfaces to create materials with different characteristics and thereby open up new use-cases and new material combinations.