Rivestimenti al plasma con PlasmaPlus®: protezione e funzionalità avanzate
La tecnologia PlasmaPlus® consente di applicare nano-rivestimenti funzionali su una vasta gamma di materiali, tra cui plastica, vetro, metallo e materiali compositi. Grazie alla polimerizzazione al plasma, questo processo viene già impiegato con successo in numerose applicazioni industriali, per conseguire risultati con un elevato contenuto prestazionale.
Come funziona la tecnologia PlasmaPlus®
La tecnologia PlasmaPlus® integra un dispositivo Openair-Plasma® con un sistema specifico per la deposizione del rivestimento. Il precursore liquido viene dapprima vaporizzato e, tramite un gas di trasporto, iniettato nel fascio di plasma. In questo modo si ottengono nano-rivestimenti uniformi con spessori compresi tra 5 e 1000 nm che, grazie alla reattività del plasma, conferiscono al materiale nuove proprietà e caratteristiche di prestazione superficiale.
Proprietà dei nano-rivestimenti con PlasmaPlus®

Integrando additivi specifici nel getto di plasma, è possibile creare rivestimenti con proprietà specifiche per diverse applicazioni. Questo processo può essere utilizzato per ottimizzare le superfici in modo che siano più adatte al processo successivo e abbiano una maggiore resistenza finale.
Il plasma eccita gli additivi aumentandone significativamente la reattività. Le sostanze possono così depositarsi perfettamente sul materiale e aderire saldamente alla superficie. Si forma uno strato le cui proprietà funzionali di superficie possono essere definite a priori in base al tipo di processo. Con la tecnologia PlasmaPlus® è possibile rivestire diversi materiali come metalli, vetro, ceramica e plastica.
PlasmaPlus®: nano-rivestimento per un risultato ancora superiore

L'effetto del plasma può essere ulteriormente potenziato. Con l'aiuto della tecnologia PlasmaPlus®, sviluppata da Plasmatreat, le superfici vengono funzionalizzate tramite l’applicazione di nano-rivestimenti selettivi che, a secondo della loro natura, consentono di ingegnerizzare la superficie di componenti in plastica, vetro, alluminio e creare ad esempio superfici super-idrofobobiche oppure super-idrofile, con proprietà barriera per la protezione dalla corrosione o per l'incollaggio di materiali compositi duraturi nel tempo.
Nel processo PlasmaPlus® , al fascio di plasma viene aggiunto un precursore gassoso adatto all'applicazione in questione, che viene utilizzato per produrre uno strato ultrasottile per ottenere le proprietà superficiali desiderate.
La polimerizzazione al plasma per la deposizione di rivestimenti superficiali con il metodo PlasmaPlus® di Plasmatreat è già utilizzata con ottimi risultati in molte applicazioni industriali di svariata natura.
- Protezione selettiva contro la corrosione dell'alluminio: il rivestimento AntiCorr® offre una resistenza elevata agli elettroliti corrosivi, sostituendo trattamenti convenzionali come ceratura e passivazione galvanica a base cromo.
- Ottimizzazione dell’adesione per incollaggi strutturali: il rivestimento PT-Bond migliora l’adesione su plastica, vetro e metallo, eliminando la necessità di primer chimici.
- Miglioramento della qualità di stampa su superfici difficili: il trattamento PT-Print è progettato per favorire un’adesione ottimale e duratura degli inchiostri da stampa su vetro, acciaio, alluminio anodizzato e plastiche speciali.
- Stampaggio ad iniezione di componenti ibridi plastica-metallo: con Plasma-SealTight®, le giunzioni tra materiali diversi risultano più resistenti alla corrosione e agli agenti atmosferici esterni.
- Rivestimenti funzionali: grazie all'elevata densità energetica del plasma Openair-Plasma®, combinata con precursori specificamente ingegnerizzati, la tecnologia PlasmaPlus® permette l'applicazione di rivestimenti ultra-sottili con proprietà avanzate. Questo processo modifica completamente le superfici, creando materiali con caratteristiche ottimizzate per nuove applicazioni industriali e combinazioni di materiali innovative.